I panzerotti fritti sono una ricetta tipica sia della Puglia sia di altre regioni del Sud Italia come la Campania. Si possono trovare in tutte le pizzerie e friggitorie con il classico ripieno di mozzarella filante e pomodoro o con l’aggiunta di insaccati come il prosciutto cotto. Molto simili al calzone napoletano, a loro differenza i panzerotti vengono fritti in olio d’oliva e non cotti al forno.
INGREDIENTI PER 20 PANZEROTTI:
- 600 g di farina
- 15 g di lievito di birra
- 400 g di pelati
- 300 g di mozzarella
- Olio di Butera extra vergine d’oliva q.b.
- 3 dl di acqua
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
PREPARAZIONE:
- Sbriciolate il lievito di birra in una ciotola, aggiungete l’acqua tiepida e sciogliete il lievito mescolando con un cucchiaio. Aggiungete la farina e per ultimo un cucchiaio di sale fino a ottenere un impasto sodo e elastico. Se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua in più. Date all’impasto la forma di una palla, trasferitelo in una ciotola di vetro unta leggermente di olio extravergine d’oliva, coprite la ciotola con pellicola trasparente e mettete a lievitare per circa 2 ore.
- Affettate la mozzarella, tritatela finemente e lasciate scolare per almeno 1 ora. Schiacciate i pomodori pelati con una forchetta, metteteli in uno scolapasta e lasciateli scolare per almeno 1 ora per eliminare l’acqua di vegetazione.
- Dividete l’impasto in due parti, lavorate ogni parte per circa 2-3 minuti su un piano di lavoro infarinato e poi stendete con il mattarello ad un’altezza di 3-4mm. Ricavate dei dischi di 10 cm di diametro.
- Spennellate con poca acqua i bordi dei dischi e richiudeteli a mezzaluna. Sigillate i bordi delle mezzelune schiacciandone le estremità con una forchetta.
- In una padella capiente scaldate abbondante olio extravergine d’oliva e friggete i panzerotti fino a doratura. Appena sono pronti scolateli su carta assorbente o carta da cucina.
Serviteli caldi e gustateli appena fatti.